Il locale

Terre e Domus è la nuova casa dei sapori del territorio della provincia di Roma.

La Provincia, la cooperativa sociale Men at Work e lo chef Marco Pasquali danno vita a una delle aperture più attese della nuova stagione del gusto e dei sapori a Roma.

Dalla prima mattina fino alla mezzanotte questo moderno bistrot romano, appoggiato sul Foro di Traiano, è un luogo dove poter guardare e ammirare la storia di oltre duemila anni e assaggiare e conoscere la cucina tradizionale della città eterna e le materie prime naturali che la rendono unica.

Genuinità, cultura, tradizione e innovazione nel cuore della storia di Roma. Per romani e non.

Lo staff

Lo staff è composto da ragazzi giovanissimi, neo diplomati dell’Istituto Alberghiero di Trastevere, e da due persone in esecuzione penale che grazie a questo impiego possono lavorare quotidianamente all’esterno del carcere.

Alcuni piatti serviti nel locale prendono il nome dei loro giovani “interpreti”.

A fare da chioccia a tanti e preparati giovani è Marco Pasquali, vero e proprio oste di Terre e Domus, patron dell’Osteria Iotto di Campagnano di Roma.

La sua esperienza e maestria fanno da guida dentro e fuori la cucina.

Cosa si mangia

Le ricette per il pranzo e la cena prevedono piatti della tradizione romana che cambiano di frequente poiché utilizzano prodotti di stagione: mezze maniche con guanciale e zucca, matriciana, gricia, minestra di patate con broccoli e arzilla, zuppa di funghi porcini e castagne, abbacchio preparato nei vari modi della cucina tradizionale, baccalà in umido, salti in bocca alla romana, coratella, broccoletti, cicoria, puntarelle, carciofi, tozzetti, biscottini al vino, crostate varie.

I vini sono scelti tra i migliori prodotti della provincia con particolare attenzione ai vitigni autoctoni, biologici e naturali.

Sempre disponibili gli aperitivi di vino con crostini cacio e pepe, carbonara e formaggio e alici, dettati dalla fantasia della cucina e dai prodotti stagionali della provincia romana.

Le verdure sono prodotte in ciclo biologico nell’Orto interno al Carcere di Rebibbia, così come alcuni dei dolci provengono dalla Cucine del Centro cottura dello stesso carcere.

Entrambe le realtà sono gestite da anni dalla cooperativa sociale Men at Work.

Prodotti in vendita

Presso la Bottega di Terre e Domus è possibile acquistare una scelta delle materie prime usate in cucina. Salumi, formaggi, marmellata di peperoni, marmellata di zucca agli amaretti e cioccolato, composta di cipolle rosse, tozzetti artigianali alle mandorle, alle nocciole e cacao, panpepato alla frascatana, biscottini, ciambelline al vino, miele biologico del monte Soratte, torrone dei frati Trappisti, olio di Sacrofano, cioccolata dell’Abbazia di San Paolo.

Tutto proveniente dal territorio della provincia di Roma.

Gli eventi

Saranno tantissimi gli eventi che verranno ospitati nei locali, sempre legati alla promozione dei prodotti enogastronomici del nostro territorio. Presentazioni di libri, degustazioni, corsi, cene a tema, letture, mostre fotografiche, manifestazioni varie tra gusto e storia, serate di beneficienza.

26/11/2014
Il 26 novembre è stato presentato, in una sala gremitissima, il libro di Alice Lupi (giornalista e sommelier) Il vino è spiritoso (edizione Book Sprint Edizioni). Il volume affronta il legame inscindibile tra la degustazione del vino e il gioco. E' questo il punto di vista originale che dà spunto al saggio, che propone approfondimenti riguardanti la cultura vinicola, affiancati da filastrocche scritte dalla stessa Lupi. Il libro è stato premiato con la “Mention speciale 2014” a Parigi dall’ Organisation International de la vigne e du vin. Alla presentazione, coordinata da Antonio Mazzitelli, Docente di Enografia italiana e francese e Segretario Fisar della Delegazione di Roma, sono intervenuti Maria Cristina Ciaffi, Delegata del Lazio de Le Donne del Vino e Presidente della Strada del Vino Terre Etrusco Romane, Sandra Ianni, Sociologa, esperta in cultura dell'alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche. Ha partecipato anche Francesco Di Pinto che ha letto alcune filastrocche tratte dal libro. A chiusura l’aperitivo con i vini offerti dal Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati.

Info

Terre e Domus
Foro Traiano n. 82, 00187 Roma

tel. 06 6994 0273 (per info e prenotazioni)

Il locale è aperto tutti i giorni dalle ore 7,30 alle 0,30

Pagamento: Visa, American Express, Mastercard e contanti

Men at Work

Men at Work dal 2003 opera all’interno degli istituti di pena di Roma inserendo al lavoro persone in esecuzione penale nell’ambito della ristorazione e gestendo un proprio Centro Cottura che produce pasti per aziende e privati, catering ed eventi. Dal 2013 gestisce l’Orto della Casa, un orto presso la Casa di Reclusione di Rebibbia producendo ortaggi in ciclo bio.

Per ulteriori informazioni: www.menatwork.coop

Sito realizzato da EXYS